Finitura

Finitura
Finitura
Fustellatura:
Alcuni stampati richiedono sagomature come cartelle ad incastro, packaging, ma anche cataloghi di forma particolare. Secondo il tipo, destiniamo a quattro diversi macchinari tale operazione. Abbiamo inoltre adottato il sistema di fustellatura in macchina offset migliorando velocità e prestazioni.
Tecniche di finitura:
Le possibili strade di finitura per un foglio stampato sono:
•Piegatura;
• Fustellatura;
• Spillatura a sella;
• Cucitura a filo refe;
• Brossura;
• Cellophanatura;
• Nobilitazione.
Il foglio stampato, passando all'ultimo reparto detto Finitura, può diventare un depliant, una cartella, una rivista, un libro o altro ancora, ma tutte le possibili versioni di uno stampato trovano al nostro interno una adeguata e specifica attrezzatura di legatoria, allestimento e confezione.
Piega:
Con quattro diverse piegatrici, a tasche e a coltello, trasformiamo il foglio steso in depliant, opuscoli, segnature per cataloghi o per libri utilizzando una varietà di possibili pieghe pressoché infinita.
•Pieghiamo con:
Spillatura a quaderno:
La produzione di riviste, opuscoli e cataloghi cuciti in costola a doppio punto metallico è affidata ad una catena con quattro teste automatiche, cucitrice e taglio trilaterale.
Cucitura a filo refe:
La migliore rilegatura per i libri è la tradizionale cucitura a filo refe prima della brossura; ogni segnatura (di 8, 16 o più pagine) viene legata con le altre fino a formare il blocco libro.
•Cuciamo a filo refe con:
Brossura:
La brossura è l'ultimo passaggio nella produzione dei libri: consiste nell'incollare al blocco libro la copertina con colla a caldo e nel successivo taglio raso.
A possibili soluzioni high-tech sono affiancabili procedimenti più "classici" e in qualche modo ancora "artistici" che rendono una copertina, un depliant, o anche solo un biglietto, unici e catalizzanti l'attenzione del destinatario. Tali procedure sono:
•La stampa a caldo (o al foglio d'oro);
Cellophanatura:
Ogni stampato che necessiti di protezione fino al suo destinatario può essere da noi cellophanato, indirizzato e postallizzato secondo la normativa delle stampe.
•Cellophaniamo con: